Tutte le categorie

Notizie

Homepage >  Notizie

Macchinari per foreste e giardini nel 2025 — Tendenze di mercato e cosa significano per Kesen Machinery

Oct 24, 2025

Kesen Machinery (Shandong Kesen), specializzata in attrezzature per l'industria forestale e per giardini dal 2003, si trova nel 2025 all'incrocio di due tendenze di mercato convergenti: una crescita costante guidata dalla domanda nei macchinari forestali di grandi dimensioni e una rapida trasformazione tecnologica nei piccoli attrezzi da giardino e per esterni. Partendo dalla gamma prodotti di Kesen — segherie portatili a nastro, trituratori di legname, spaccalegna e macchine per la cura del prato — di seguito viene analizzata in modo approfondito e basato sui dati l'evoluzione che definisce opportunità e rischi per entrambe le estremità dello spettro produttivo, con indicazioni pratiche per produttori ed esportatori.

图片1(ee6506adb4).png图片2(3684761aa2).png

1) Dimensioni e crescita del mercato — due andamenti diversi

Il mercato globale dell'equipaggiamento forestale rimane un settore di medie dimensioni ma stabile, spinto dalla sostituzione delle flotte, dalla meccanizzazione nei mercati emergenti e da normative più severe sulle emissioni per le macchine industriali. Recenti rapporti del settore stimano il mercato dell'equipaggiamento forestale intorno a 11 miliardi di USD alla metà degli anni '20, con previsioni di CAGR da bassa a moderata (circa 3-5% nella maggior parte delle previsioni). Queste dinamiche favoriscono i produttori in grado di offrire macchine robuste e affidabili, accompagnate da un solido supporto post-vendita.

Allo stesso tempo, il mercato dei prodotti per giardino e tappeti erbosi / attrezzature a motore per esterni è notevolmente più ampio e in crescita più rapida: si stima che il mercato globale del giardinaggio si collochi tra le decine di miliardi basse e medie (fascia USD 40-50 miliardi) con CAGR più elevate (tipicamente del 6-7% nei prossimi 5-10 anni). All'interno di questo mercato, gli utensili alimentati a batteria e senza fili rappresentano il segmento in maggiore espansione. Questa divergenza significa che gli utensili da giardino di piccole dimensioni offrono volumi maggiori e cicli di innovazione più rapidi, mentre le macchine forestali offrono un valore per unità più elevato e cicli di vendita più lunghi.

2) Elettrificazione e ibridazione — chiare per gli utensili piccoli, parziali per le attrezzature pesanti

Per gli utensili da giardino per uso domestico e professionale leggero (tagliasiepi a batteria, tosaerba elettrici, motoseghe senza fili), l'elettrificazione è la tendenza dominante, spinta dalle restrizioni urbane relative a rumore ed emissioni, dalla diminuzione dei costi delle batterie e dalla comodità per gli utenti finali. Le previsioni di mercato indicano una rapida espansione del segmento elettrico senza fili, con analisti che prevedono una crescita a due cifre nel settore delle batterie senza fili nell'arco del decennio. Ciò crea opportunità per Kesen di ampliare i modelli predisposti per batteria o di offrire versioni elettriche dei suoi prodotti più venduti.

Per le macchine pesanti per l'industria forestale, l'elettrificazione è in corso ma procede più lentamente. I costruttori stanno sperimentando sistemi di trazione ibridi, telematica e sistemi ausiliari elettrificati; tuttavia, compiti ad alta potenza e continui (come gli skidder e gli trituratori di grandi dimensioni) richiedono ancora spesso soluzioni diesel o ibride nel prossimo futuro. La conseguenza: dare priorità allo sviluppo di batterie e soluzioni senza cavo per le linee di macchine più piccole, pianificando al contempo aggiornamenti graduali verso versioni ibride/a basse emissioni per i modelli più grandi, enfatizzando già ora efficienza del carburante e conformità alle normative sulle emissioni.

3) Automazione, telematica e servizi a valore aggiunto

In entrambi i segmenti, i clienti pagano per l'intelligenza: la telematica IoT, la manutenzione predittiva e gli strumenti di gestione della flotta migliorano la disponibilità e riducono i costi durante tutto il ciclo di vita. Nel settore forestale, la telematica e l'ottimizzazione dell'itinerario/della flotta basata su intelligenza artificiale aiutano gli appaltatori ad aumentare la produttività; nel settore delle attrezzature da giardino, i tosaerba robotizzati e gli utensili connessi per uso domestico stanno prendendo piede (le recenti novità di prodotto mirano a giardini più grandi e utenti professionali). L'aggiunta di controller predisposti per la telematica o semplici interfacce CANbus alle macchine aumenta l'attrattiva per distributori e acquirenti di flotte.

4) Cambiamenti tra gli utilizzatori finali — professionisti, fai-da-te e servizi paesaggistici

La composizione della domanda sta cambiando: gli operatori professionali nei mercati sviluppati continuano a sostituire le flotte obsolete, mentre i proprietari di abitazioni e i piccoli servizi di paesaggistica acquistano sempre più utensili a batteria e soluzioni robotiche. Questa biforcazione implica che canali di vendita e marketing debbano essere segmentati: vendite B2B, finanziamenti e reti di assistenza per le macchine di grandi dimensioni; e-commerce, partnership con rivenditori e strategie di garanzia/consumabili per gli utensili di piccole dimensioni. La gamma di prodotti esistente di Kesen (sia macchinari pesanti che portatili) posiziona bene l'azienda per operare in entrambi i segmenti, a condizione che le strategie di canale siano adeguatamente calibrate.

5) Catena di approvvigionamento, costi e competitività degli OEM

Le catene di approvvigionamento globali continuano a normalizzarsi dopo i disagi causati dalla pandemia, ma le pressioni sui costi dei componenti (batterie, controlli elettronici, semiconduttori) e la volatilità del trasporto rimangono fattori importanti. Il vantaggio competitivo derivrà da una produzione agile, da una qualità affidabile e da tempi di consegna trasparenti — tutti aspetti su cui Kesen può insistere con gli acquirenti grazie alla propria capacità interna di R&S e produzione. Nei mercati di esportazione, la disponibilità rapida di ricambi e politiche di assistenza chiare spesso risultano vincenti rispetto a concorrenti più economici ma più lenti .

6) Raccomandazioni pratiche per Kesen Machinery

Dare priorità alle varianti modulari elettrificate per le macchine di piccole dimensioni più vendute. Progettare piattaforme predisposte per batteria per la linea di trituratori/spaccatrucioli quando possibile. Questo si allinea alla forte crescita degli utensili senza fili e apre canali di vendita al dettaglio.

Aggiungere opzioni predisposte per telemetria e un cruscotto per il servizio. Offrire un kit telematico semplice come accessorio per i clienti più grandi e includere un pacchetto di manutenzione in abbonamento per gli appaltatori.

Segmento go-to-market: rafforzare il supporto distributore/post-vendita per macchinari pesanti; istituire e-commerce e confezionamento al dettaglio per prodotti di consumo (garanzia chiara, lame di ricambio/kit).

Presentare dati sulle emissioni e sulla conformità nelle offerte. Per gli acquirenti internazionali, pubblicare i dati sui consumi di carburante/emissioni e le note di conformità per abbreviare le discussioni di approvvigionamento.

 

Investire in attività di marketing del prodotto che evidenzino il TCO (costo totale di proprietà). Utilizzare dati — tempi di attività, costi dei materiali di consumo e disponibilità dei ricambi — per dimostrare il valore nel ciclo di vita completo, non solo il prezzo di acquisto.

 

Conclusione — un'era di doppia opportunità

il 2025 è un anno di doppia opportunità: il mercato delle attrezzature forestali premia l'affidabilità, le prestazioni robuste e la forza dell'assistenza post-vendita, mentre il settore del giardinaggio premia l'innovazione rapida, l'elettrificazione e la comodità per il consumatore. Per Kesen Machinery, la strategia più pragmatica è considerare queste aree come linee di business complementari: continuare a rafforzare le competenze centrali nelle macchine pesanti e le reti post-vendita, sviluppando al contempo in modo rapido versioni modulari, compatibili con batterie, dei principali prodotti di piccole dimensioni e opzioni abilitate alla telematica. Questa combinazione protegge i flussi di ricavi attuali e posiziona Kesen per cogliere una crescita sproporzionata nel mercato dei consumatori elettrificati.